Genetica della nutrizione
Recenti tecnologie di biologia molecolare hanno mostrato una correlazione tra cibo e DNA. È stato determinato scientificamente che le persone rispondono in modo molto diverso agli alimenti e che molti cibi possono addirittura modificare il nostro DNA e l’espressione di alcuni geni. La scienza che studia i rapporti tra il patrimonio genetico, il genoma e la variabilità interindividuale ai cibi è la nutrigenetica, mentre la disciplina che si occupa di studiare le correlazioni tra gli alimenti e le modifiche del DNA è denominata nutrigenomica. Dati provenienti da screening genetici su larga scala hanno evidenziato che la presenza di particolari varianti geniche è associata alla predisposizione a diverse malattie tra cui diabete, patologie autoimmunitarie ed alcune forme di cancro. Altro caso in cui la variabile interindividuale ha degli effetti importanti sulla salute è quello delle ipercolesterolemie. Vi è inoltre la correlazione tra variante genica e malattie causanti intolleranze alimentari o malattie metaboliche più gravi come la celiachia o la fenilchetonuria.
