Numero Verde

Via Brindisi, snc

72023 Mesagne (BR)
Test di intollerenza e sensibilità alimentari (alex allergy test)

Test di intollerenza e sensibilità alimentari (alex allergy test)

Scopri se hai una predisposizione genetica per lo sviluppo delle più comuni intolleranze e sensibilità alimentari

Alex Allergy

Gli allergeni presenti in natura sono numerosi e spesso l’identificazione di quello che provoca l’allergia è di difficile individuazione.                                                                                                                                                                              

ALLERGY EXPLORER è la soluzione più rapida e sicura per verificare la presenza di circa 300 allergeni, è indicato per lo screening e la diagnosi precoce, soprattutto nei soggetti con familiarità per malattie allergiche o in presenza di valori di IgE totali superiori alla norma.

Questo test è superiore ai test cutanei per le allergie (Skin Prick Test)perché il prelievo dura pochi secondi, possono essere testati 300 differenti allergeni, il risultato viene letto da uno strumento e non è influenzato dall’operatore e dalle caratteristiche della cute del paziente.

L’Allergy Explorer (ALEX) è un test diagnostico in vitro quantitativo per il dosaggio delle IgE allergenespecifiche (sIgE) ed un test diagnostico in vitro semi-quantitativo per misurare la concentrazione delle IgE totali (tIgE) nel siero o nel plasma umano. 

Nello specifico l’ALEX è un dosaggio immunologico su fase solida: gli estratti allergenici o gli allergeni molecolari, che sono legati a nano-particelle, sono depositati in maniera sistematica su una fase solida, andando a formare un array macroscopico.

Inoltre il protocollo di dosaggio ALEX integra un potente inibitore CCD (Determinanti crossreattivi dei carboidrati) durante l’incubazione del siero, rendendo così più chiari i risultati per le IgE specifiche. In questo modo si permette di rendere più facile l’interpretazione dei pazienti positivi ai CCD. 

Cosa evidenzia il test? 

  • Mette in luce il vero profilo di sensibilizzazione del paziente;
  • Identifica il profilo di anticorpi IgE nei pazienti con insoddisfacente risposta al trattamento;
  • Fornisce informazioni riguardanti la potenziale gravità delle reazioni legate all’alimentazione;
  • Supporta una migliore consulenza dietetica.

È di fondamentale importanza in tutte le patologie allergiche quali: riniti, asma, orticaria, eczemi, anafilassi, congiuntiviti e disturbi dell’apparato gastro-intestinale.

Quali sono i principali allergeni indagati?

  • Acari e altri artropodi e insetti;
  • Polline di erbe (artemisia, parietaria, ambrosia, plantago, etc.);
  • Polline di graminacee; Polline di alberi (cipresso, olivo, platano, nocciolo, betulla, ontano, etc.);
  • Epiteli di animali (cane, gatto, cavallo, topo);
  • Muffe e lieviti (Alternaria, Aspergillus, Penicillium, Candida, Tricophyton);
  • Alimenti animali (latte, uovo, pesce, crostacei, carni, molluschi, etc.);
  • Alimenti vegetali (grano, mais, pesca, mela, kiwi, soia, arachidi, noce, nocciola, pomodoro, fragola, legumi, etc.);
  • Veleni d’insetti pungitori (api e vespe);
  • Latex.