Numero Verde

Via Brindisi, snc

72023 Mesagne (BR)
Test di sensibilità alla caffeina

Test di sensibilità alla caffeina

Test per scoprire le mutazioni genetiche coinvolte nello sviluppo della sensibilità alla caffeina

Caffeina

La caffeina è un alcaloide naturale con proprietà stimolanti presente principalmente nel caffè, tè, cioccolata ma anche in bevande gassate, prodotti energizzanti, prodotti erboristici ed altre specialità farmaceutiche. L’effetto più rilevante della caffeina è la sua capacità di agire come eccitante, riducendo temporaneamente la sensazione di fatica, di migliorare i riflessi e la capacità di concentrazione. La caffeina favorisce il rilascio di adrenalina e noradrenalina e conseguente l’aumento del metabolismo, della frequenza cardiaca, della pressione arteriosa. Il citocromo P450 1A2 (CYP1A2) si trova principalmente nel fegato e la sua attività interviene nel metabolismo di molti farmaci e composti endogeni oltre ad essere responsabile di più del 90% del metabolismo della caffeina. Le variazioni del gene che codifica per l’enzima CYP1A2 modulano la sua inducibilità, influenzando in modo significativo il metabolismo della caffeina1. Il polimorfismo a singolo nucleotide -163 C> A all’interno l’introne 1 (rs762551) è stato identificato come la principale fonte di inducibilità del CYP1A2. Gli individui con allele omozigote A/A mostrano un metabolismo elevato della caffeina e sono stati classificati come “metabolizzatori rapidi”, mentre i portatori di alleli C (A/C e C/C) hanno un metabolismo della caffeina ridotto e sono noti come “metabolizzatori lenti”. Quindi i metabolizzatori lenti hanno un’emivita prolungata della caffeina rispetto ai metabolizzatori rapidi. Diversi studi hanno dimostrato una associazione tra il genotipo che caratterizza i metabolizzatori lenti ed un alto rischio di infarto cardiaco2. Viceversa è stata osservata una associazione tra il genotipo determinante i metabolizzatori rapidi e fenomeni di insonnia3.